 |
|
Servono convergenze per rafforzare l’Unione Europea |
|
Articolo di Harlem Désir, Segretario di Stato francese agli affari europei, e Sandro Gozi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con deleghe alle Politiche e Affari Europei, pubblicato sul Corriere della Sera il 31 luglio 2015 |
|
Nel corso di un'interminabile notte brussellese, i Paesi della zona euro hanno camminato sull'orlo del precipizio. Alla fine di quella notte hanno prevalso lo spirito di solidarietà e di responsabilità e sono state compiute le scelte giuste, per mantenere la Grecia all'interno della zona euro, preservando non solo la sua integrità ma anche quella dell'Europa intera.... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
Grecia/Ue: Gozi, l'Italia contò nella notte che poteva finire l'Unione |
|
Scritto per La Presse il 17/07/2015
Giampiero Gramaglia |
|
“Non è vero che l’Italia non conta, non è vero che non siamo stati ascoltati”, nel negoziato maratona che ha condotto all’accordo sulla Grecia fra i leader dell’Eurogruppo, in quella drammatica notte ‘che poteva finire l’Unione’ tra domenica e lunedì. Lo testimonia Sandro Gozi, sotto-segretario agli Affari europei, uno che c’era, tutte quelle 18 ore accanto al premier Matteo Renzi nella grande sala del Consiglio europeo. |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
|
|
“A NEW GOVERNANCE FOR EUROPE – STRENGTHENING THE EU INSTITUTIONAL ARCHITECTURE AND DEMOCRATIC LEGITIMACY” |
|
University of Malta, Valletta
10 July 2015 |
|
In these days everyone’s eyes are turned to Brussels and to Athens, trying to understand if the European Union is able to work out a credible solution on a crisis that seems a dialogue of the deaf.
Unfortunately, Greek situation has showed once more that selfishness is the prevailing sentiment among Europeans. I don’t care who was wrong first, or who was wrong more, in this context. I do not think this is only a Greek problem – even if the Greek problem did everything it could to worsen the context – as well as I didn’t think that last years crisis that spread across Europe was simply Portuguese, Italian or Spanish problem.
... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
|
La contribution de l’Italie à l’identité européenne |
|
Università di Ginevra, 7 maggio 2015 |
|
L’objet de mon intervention est “la contribution de l’Italie à l’identité européenne”. Cela suppose qu’il existe une identité européenne: c’est un point sur lequel il vaut la peine de s’interroger. Le 9 Mai nous célébrons la journée de l’Europe: mais depuis la déclaration Schuman, 65 années se sont écoulées, en abordent deux thèmes: la solidarité concrète de l’UE et la sécurité des frontières. Selon moi, il n'est pas possible aujourd'hui d'aborder le thème de la solidarité européenne sans nous poser la question des frontières. ... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
|
|
Ue, il nostro appello: “L’Unione Economica e Monetaria ha bisogno di un pilastro sociale” |
|
Nei prossimi giorni, avremo un’altra opportunità per migliorare ulteriormente l’economia europea e le vite dei nostri cittadini. I nostri leader sono determinati a discutere i nuovi passi per rafforzare l’Unione Economica e Monetaria quando si incontreranno al Consiglio Europeo di fine mese. Come Ministri degli Affari Europei di cinque Paesi guidati da governi socialisti e democratici crediamo in una riforma coraggiosa che rafforzi ulteriormente il funzionamento e la credibilità dell’UEM. Siamo dell’opinione che debba esser fatto di più per mettere al sicuro le economie europee ed il modello sociale europeo. |
|
vai alla notizia completa >> |
|
Ecco cosa proponiamo per una governance europea democratica e sociale: cambiamo la nostra Unione! |
|
Il Presidente del Consiglio ha trasmesso ai Presidenti della Commissione europea, del Consiglio europeo, della Banca Centrale Europea, dell'Eurogruppo e del Parlamento Europeo, il contributo del governo italiano alla riflessione in corso sulla riforma del sistema di governo dell'Unione economica e monetaria europea. Il prossimo Consiglio europeo di fine giugno esaminerà un rapporto dei Presidenti su questo tema, tappa importante per un rilancio del processo di integrazione” |
|
Clicca qui per leggere il documento |
|
Europa, quegli scossoni che facilitano il rilancio di una nuova governance |
|
Editoriale pubblicato sul Sole 24 Ore del 28 maggio 20155 |
|
All'interno dell'Unione tutte le crisi portano sempre allo stesso punto: per salvare l'Europa bisogna cambiarla radicalmente. E mai un momento si è rivelato più adatto di questo per riuscirci. L'Europa ha bisogno di più consenso, di più politica, cioè, in definitiva, di un modo di funzionare diverso da quello attuale.
L'Europa ha bisogno di una nuova governance, e quando abbiamo cominciato a lavorare sulle nostre proposte in materia, alla fine di dicembre 2014, non immaginavamo certo che le avremmo rese pubbliche in un momento così critico, ma anche così pieno di opportunità. |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
|
|
|
Intervento del Sottosegretario Gozi all’incontro “Gioco di testa – Rete delle Idee”.
Oltre i confini: Europa e terrorismo |
|
Cesenatico, 13 marzo 2015 |
|
Abbiamo visto tutti le immagini dei terroristi dell’Is che devastano a martellate l’antico sito assiro di Nimrud. Nel corso dei secoli, di fronte a quel sito nell’attuale Iraq, milioni di uomini si sono fermati e hanno ammirato la bellezza infinita dell’arte; e in una terra che da migliaia di anni conosce nuove e diverse dominazioni, mai nessuno aveva neanche lontanamente pensato di distruggere con la ruspa ciò che l’uomo aveva creato. Un grande intellettuale come Franco Cardini l’ha definita “barbarie post-moderna”, in quanto il califfato non respinge solamente un’idea della modernità: respinge tutto ciò che non appartiene alla propria tradizione e ai propri precetti ... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
Intervento del Sottosegretario Gozi al Seminario di Campo Democratico |
|
Roma, 17 gennaio 2015 |
|
“Rappresentanza in crisi, politica in crisi. E’ un’equazione perfetta e purtroppo corrisponde alla realtà che ci troviamo ad affrontare tutti i giorni. Saggiamente, questo seminario non è dedicato solamente a comprenderne le cause di questo cortocircuito - in questo la sinistra italiana è imbattibile - ma soprattutto a individuare possibili vie di uscita.
Ne propongo una talmente semplice da sembrare banale: la crisi della politica finirà quando ricominceremo ad ascoltare le persone. In tutti i luoghi in cui è possibile farlo. Nelle sedi e nei circoli di partito se ... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
|
|
Intervento del SS. Gozi per la Conferenza “Lo Sport come stile di vita in Europa” |
|
Firenze, 14 novembre 2014 |
|
“Lo sport come stile di vita in Europa”: per uno come me, che si alza spesso alle sei di mattina per correre, il titolo di questo convegno e’ un invito a nozze.
Il senso di libertà e di soddisfazione che provo mentre corro, che sia sul lungotevere come nei parchi di tutte le città d’Europa dove spesso mi trovo, è impagabile. E spesso mentre corro per prepararmi alle maratone (l’ultima, a Venezia, è stata difficilissima) penso a quanto sia importante l’attività sportiva per noi e per i nostri figli, e quanto grande ... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
|
Speaking poins SS. Gozi per evento sulla cultura a Cesena |
|
Cesena, 14 Novembre 2014 – Palazzo del Ridotto |
|
Per parlare di cultura non potevamo scegliere una cornice migliore. È davvero una felice coincidenza quella che ci permette di tenere questo incontro circondati dalle tele dell’artista Silvano Barducci.
Come sta la cultura? Da un lato, sono soddisfatto perché nel nostro paese sta riemergendo la volontà di investire sull’attività culturale: si tratta di una chiara scelta politica ... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
|
|
Intervento del SS. Gozi alla Conferenza della Commissione ENVE
“Il cambiamento climatico” |
|
Bologna, 17 ottobre 2014 |
|
Di tutti i disastrosi effetti del cambiamento climatico, che purtroppo stiamo già pagando sulla nostra pelle, ce n’è uno solo positivo. L’allarme ormai generalizzato ha reso questo problema prioritario su scala continentale e quindi la politica lo ha messo in testa alla sua agenda.
E questa discussione è particolarmente importante poiché avviene in un momento in cui il nostro Paese ha la possibilità di incidere sulle scelte europee che riguardano clima e ambiente ... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
Intervento del SS. Gozi in occasione della 21° “Wellness Convention”
|
|
Cesena, 12 novembre 2014 |
|
E’ per me un grande onore essere qui al Technogym Village, uno dei luoghi più d’avanguardia del nostro paese. Un luogo che non ha nulla da invidiare ai migliori distretti europei ma anche a quelli americani. Sono onorato di essere qui come cesenate, come italiano, come europeo. La Wellness Valley non è solamente un sito produttivo: è prima di tutto un luogo di creazione di idee, un centro per la sperimentazione ... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
|
|
Intervento del SS. Sandro Gozi al XXV Meeting per l'amicizia tra i popoli |
|
Rimini, 25 agosto 2014 |
|
Vorrei concentrarmi sul tema del “bisogno”.
La nostra società ha preteso per tanti anni di cancellare l’idea stessa dell’avere bisogno, come se fosse un tratto distintivo delle società in via di sviluppo, da abbandonare non appena raggiunto un certo standard di benessere.
In realtà è impossibile avere una società e costruire una comunità senza senso del bisogno e senza interrogarsi sulla diversità ... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
Intervista del Sottosegretario Sandro Gozi al Messaggero 1 luglio 2014 |
|
pubblicato su Il Messaggero il 1 luglio 2014 |
|
«In questi primi sei mesi di legislatura, intendiamo avviare un nuovo ciclo politico in Europa, che deve essere del cambiamento. Un ruolo da costruire, giorno per giorno, anche in Italia. E tutti saranno chiamati a dare il proprio contributo»: così Sandro Gozi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio delegato alle Politiche europee, richiama tutti gli attori nazionali alla sfida che si apre domani ... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
|
|
L'eccidio di Tavolicci: commemorazione |
|
Tavolicci, 20 luglio 2014 |
|
Tra i tanti documenti che ho consultato in vista di questa occasione, mi hanno colpito soprattutto le fotografie dei bambini. Ho pensato ai tanti figli di contadini delle colline romagnole, con pantaloni sempre troppo larghi o troppo stretti, e ai loro sguardi. C’era in loro l’incapacità di cogliere quel che succedeva, se ancora piccoli, o la prima presa di coscienza dell’orrore che avvolgeva un mondo povero ma onesto, laborioso e silenzioso ... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
 |
Gli interessi di Weber e le idee di Matteo |
|
pubblicato su Europa il 4 luglio 2014 |
|
«Sono gli interessi e non le idee a dominare immediatamente l’agire dell’uomo. Ma le “concezioni del mondo” create dalle “idee” hanno spesso determinato – come chi aziona uno scambio ferroviario – i binari lungo i quali la dinamica degli interessi ha mosso tali attività». Il Weber (Max) di Erfurt che anche la generazione Telemaco ha studiato (magari con un programma Erasmus a Heidelberg) ... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|