 |
|
|
 |
E di nuovo DJ su Radio Città Futura per 1 giorno….:
rock e politica alternativi!
Ascolta la mia playlist del 2014 |
|
|
|
Il vero vincitore è il Premier Valls |
|
Commento pubblicato su l’Unità il 14 dicembre 2015 |
|
No, la Francia non si getta nelle braccia di Marine Lepen. E neppure in quelle della giovane Marion Marechal-Lepen. Entrambe sono state nettamente sconfitte. Il vero vincitore politico è Manuel Valls. Perché la grande maggioranza dei francesi ha deciso ancora una volta che i valori della République non vanno rottamati. Il risultato del primo turno del Front National e' dovuto al contesto più difficile dal dopoguerra ad oggi: disoccupazione, impoverimento della classe media, crisi migratoria, terrorismo islamico, inadeguatezza europea. |
|
vai alla notizia completa >> |
|
Se l’Europa è solo burocrazia |
|
Commento pubblicato su l’Unità l’11 dicembre 2015 |
|
La crisi dei rifugiati del 2015 ha radicalmente trasformato la natura e la portata del problema che dobbiamo affrontare. Ma a Bruxelles non se ne sono accorti. Per un anno e mezzo siamo stati in prima linea nell'affrontare la crisi nel Mediterraneo, assumendoci responsabilità per tutta l'Unione. Poi abbiamo finalmente convinto l'Unione ad agire: controlli europei nel Mediterraneo, impegni concreti dei paesi Africani a La Valletta, accordo sulla redistribuzione dei rifugiati. |
|
vai alla notizia completa >> |
|
Una nuova Sinistra |
|
Commento pubblicato su l’Unità il 7 dicembre 2015 |
|
Esplode la rabbia e la paura in Francia e il Front National festeggia come primo partito, superando la lista unitaria dei Republicains di Sarkozy e dei centristi del Modem e dell'UDI. Da rabbrividire, con i loro discorsi sulla "purezza" della "Francia francese".
La Sinistra unita in Francia sarebbe al 36%. Ma quando la Sinistra e' frammentata e divisa inevitabilmente perde, lezione confermata ancora una volta. Con il 24% il PS ha limitato i danni ma finché non si trasforma del tutto in una forza riformatrice e moderna come propone Valls non tornerà ad essere veramente competitivo, soprattutto in vista del 2017. La sinistra francese è mediocre, purtroppo i Valls, i Macron o le Vallaud-Belkacem non sono accompagnati da un partito altrettanto consapevole e moderno. |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
Boulevard Voltaire, 49 |
|
Commento pubblicato su l’Unità di lunedì 16 novembre 2015 |
|
Boulevard Voltaire 49. Non è l'indirizzo del Bataclan, che si trova al 50 dello stesso Boulevard. È dove ho passato uno dei tanti anni vissuti a Parigi. Dove ho vissuto liberamente, come giovane europeo, senza paura. Anch'io, come Valeria Solesin, studiavo alla Sorbona: Valeria ci ha lasciato, vittima della violenza terroristica, e mancherà a tutta l'Italia e a tutta l'Europa. Non avrei mai pensato che 20 anni dopo in quelle vie che percorrevo ogni giorno da studente sarebbero passati dei mostri che attaccano la nostra libertà, odiano le nostre conquiste di civiltà, vogliono seminare la paura per paralizzare le nostre società. Sono disumani e la loro barbarie non ha alcuna giustificazione. |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
L’immigrazione si governa solo con una politica comune |
|
Intervento pubblicato sul Corriere della Sera di giovedì 29 ottobre 2015 |
|
In Europa, non c’è posto per nuovi muri o per il filo spinato. In Europa, non vogliamo più vedere treni carichi di rifugiati bloccati in una campagna sperduta nel mezzo del nulla. In Europa, non possiamo più accettare questo rigurgito di razzismo, egoismo, violenza e discriminazione contro persone che scappano dal terrorismo, dalla persecuzione e dalla guerra. Un anno fa, sotto la Presidenza italiana, abbiamo lanciato un nuovo processo per monitorare il rispetto dello Stato di diritto all’interno dell’UE, alla luce della nostra Carta dei Diritti Fondamentali. Nel mese di novembre, terremo il primo dialogo politico annuale su questo e siamo convinti che un’aperta e franca discussione sul se e come i diritti fondamentali siano stati rispettati pienamente nel corso della crisi migratoria sia altamente necessaria. |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
|
|
Mercato unico digitale a misura di Pmi |
|
Intervento pubblicato sul Sole24Ore di domenica 25 ottobre 2015 |
|
Il Mercato Unico è il più grande successo dell’Unione Europea in campo economico, ma per continuare ad esserlo, deve innovarsi e fare propri i progressi dell’economia digitale. E’ per questo che Italia e Regno Unito, insieme ad altri quindici Stati membri, hanno chiesto alla Commissione di avanzare la prossima settimana proposte ambiziose per rafforzare il Mercato Unico e renderlo all’altezza delle sfide dell’era digitale. I benefici che le potenziali trasformazioni tecnologiche e digitali possono apportare a imprese (piccole e grandi), industrie e consumatori sono enormi. |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
L’agenda italiana per riformare l’Europa |
|
Commento pubblicato sul Corriere della Sera dell’11 ottobre 2015 |
|
Dobbiamo riformare l’Unione europea. Ce ne serve un’altra, molto più efficace ed efficiente di questa. E ci serve in fretta. Lo abbiamo detto più volte. Però siamo stanchi di sentire, in via confidenziale, tanti responsabili politici affermare quanto sia “urgente” riformare la governance europea per poi far sempre prevalere nelle sedi politiche prudenza, eccesso di realismo o irresistibile tendenza a rimandare sempre a domani ciò che dobbiamo fare insieme oggi. |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
|
|
Onu, di nuovo in prima fila |
|
Commento pubblicato su l’Unità del 1 ottobre 2015 |
|
C’è un’Italia che torna sul palcoscenico più importante, e lo fa da protagonista: è l’Italia che si è presentata col presidente Renzi all’assemblea generale delle Nazioni Unite, pronta a fare la sua parte per contribuire attivamente alla ricerca di un nuovo ordine globale e per rilanciare il ruolo politico dell'Europa... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
Non è questa la nostra Unione |
|
Commento apparso su l’Unità del 3 settembre 2015 |
|
Ha fatto bene il Presidente del Consiglio, di fronte al monito lasciato filtrare a Bruxelles da “fonti anonime” e riferite all’annunciato taglio delle tasse sugli immobili, a ribadire che è l’Italia a decidere quando, cosa e dove tagliare. Il punto di fondo non è uno 0,1 o uno 0,1% in meno. Né l’interpretazione letterale o evolutiva di un comma o di un altro del patto di stabilità. Il punto è il ruolo della politica nella costruzione europea e nelle scelte decisive. |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
|
|
La Sinistra, il principio di lealtà e la cultura del nemico politico |
|
Commento pubblicato su l’Unità il 19 settembre 2015-10-12 |
|
La Sinistra che non si misura con il principio di realtà e con la sfida del governo è una Sinistra che si condanna alla semplice testimonianza. L’ambizione che invece ha Campo Democratico è quella di lavorare per riportare la politica al servizio del Paese: noi non ci vergogniamo dell’usare la parola politica, e di fare politica tra la gente. ... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
Andare oltre Dublino |
|
Commento pubblicato su l’Unità il 29 agosto 2015 |
|
Purtroppo in Italia, come accade spesso, l’immigrazione è diventata una questione di pancia. Invece, per ottenere risultati soddisfacenti, dobbiamo sforzarci di essere ragionevoli, superando becero populismo e inutile buonismo... |
|
vai alla notizia completa >> |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Visualizza gli altri articoli & News >> |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|